“Ho bisogno dello psicologo dello sport?” Leggende metropolitane e qualche dritta

Migliorare la preparazione alle gare, gestire l’ansia da prestazione, imparare a riprendersi subito dagli errori, capire quando l’avversario è vulnerabile. Oppure esercitare una leadership adatta, individuare le dinamiche di gruppo, gestire i feedback ai giocatori in maniera efficace.

Queste sono solo alcune delle esigenze che possono rappresentare le basi per richiedere un aiuto ad un professionista della psicologia nel magico (ma a volte neanche troppo) mondo dello sport. E se tra gli atleti, i tecnici e le società sportive spesso manca la consapevolezza (se non addirittura il coraggio) per fare questo passo, dall’altra parte della sponda la jungla di operatori del settore presenta una “zoologia professionale” variegata, roba da far impallidire il caro Darwin: coach, motivatori, counselor a orientamento sportivo, filosofi, se non addirittura preti, sedicenti maghi e cartomanti.

Habitat affollato, non credete?

In questo marasma spicca anche una professionalità più nota all’estero che in Italia: lo psicologo dello sport.

Sì, lo psicologo, avete letto bene. Beh, ovvio, se gli atleti hanno qualche rotella fuori posto si chiama lo strizzacervelli, penseranno alcuni di voi. Non è proprio così. O meglio, è ANCHE così. E per molti questa affermazione può rappresentare una sorpresa.

Allora chi è lo psicologo dello sport? E cosa fa? Cominciamo a capirlo partendo da alcune false credenze diffuse tra gli sportivi:

  1. Falso n°1: “Lo psicologo lo si chiama solo se per problemi psicologici”. La psicologia non si occupa solo di disagio ma anche di miglioramento personale e ottimizzazione delle performance. Quindi, anche nel caso non esista un problema ma ci si voglia migliorare, lo psicologo può essere una valida figura di supporto.
  2. Falso n°2: “Lo psicologo si occupa solo di atleti professionisti”. Lo psicologo può lavorare anche in contesti amatoriali poiché le tecniche che utilizza vanno bene per tutti, alcune anche per i bambini.
  3. Falso n°3: “Lo psicologo costa troppo”. Essendo stati abrogati i tariffari minimi, i costi sono affidati alle leggi di mercato e vengono spesso stabiliti una volta che si abbia chiara la natura dell’incarico (inoltre molti professionisti non fanno pagare il primo incontro). Può dunque capitare che lo psicologo possa costare meno di altri operatori di psicologia che hanno una professionalità più limitata e concentrata su un unico tipo di intervento (ad esempio, i motivatori che si occupano solo di motivazione). Ovviamente uno psicologo più esperto e “famoso” costerà di più di uno neoformato.

Vi ritrovate in queste credenze? Ecco invece alcune indicazioni più dettagliate:

  1. Lo psicologo dello sport è un professionista che si occupa di promuovere e valorizzare il benessere degli atleti, aiutandoli a raggiungere gli obiettivi ed a migliorare le proprie performances, mediante tecniche di preparazione mentale. Si occupa anche di supportare staff tecnico e società a promuovere e mantenere alta la qualità sia delle relazioni che del contesto organizzativo stesso (ad esempio, con la supervisione nella gestione del settore giovanile, per limitare l’abbandono sportivo precoce).  Può anche lavorare sulla gestione psicologica degli infortuni. E’ un professionista abilitato dalla legge italiana e facente parte di un ordine professionale che ne vigila l’operato.
  2. Lo psicologo dello sport, dopo aver conseguito la laurea in psicologia, ha seguito una formazione specifica in psicologia dello sport tramite master universitari o privati. Sebbene anche psicologi clinici o del lavoro possano lavorare nel mondo sportivo, un professionista con competenze specifiche ha sicuramente un approccio più mirato.

Tutto chiaro? Ora sapete (quasi) esattamente chi è e cosa fa lo psicologo dello sport. Per informazioni ancora più dettagliate (anche a livello legislativo) rispetto alla figura dello psicologo in generale potete consultare la sezione “Chi è lo psicologo e cosa fa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattami su Whatsapp