Disturbi da stress cronico? L’utilità dello psicologo

In questo periodo storico il tema dello stress è un tema molto caldo, perché direttamente connesso con quello della salute.

I disturbi derivanti dallo stress sono sempre più diffusi nei paesi industrializzati e l’Italia non ne è certo da meno: Il dato emerso da una ricerca del 2014 promossa dall’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico (la Eurodap), riguardante il nostro Paese, ha evidenziato che ben 9 italiani su 10 soffrono di un livello di stress eccessivo, tanto da portare almeno nel 50% dei casi a condizioni psicofisiche in grado di causare danni più o meno gravi alla salute, che possono riguardare sia la sfera biologica (ipertensione, malattie del sistema immunitario, problemi gastro-intestinali, disfunzioni endocrine) che psicologica (ansia, fobie ed attacchi di panico, distacco emotivo, depressione) e comportamentale (ritiro sociale, aumento delle condotte a rischio come sesso non protetto od eccessivo consumo di alcolici e droghe, ritiro in comportamenti compulsivi come le dipendenze da sostanze o da gioco).

Un contesto non particolarmente roseo che sembra destinato a peggiorare.

Ma c’è una buona notizia: lo stress si può imparare a gestire. E lo psicologo, in questo senso, può tornare molto utile.

Partiamo da una premessa: le reazioni allo stress nascono per un motivo ben preciso, ovvero quello di difendere gli equilibri dell’organismo dagli eventi esterni o interni. Di base, quindi, è un processo di adattamento che fa parte del normale funzionamento di ognuno di noi. Addirittura, quando è breve e la situazione stressante è superata con successo, diventa potenziante per l’organismo e l’autostima (questo è l’eustress, o stress “buono”). Il problema sorge quando l’organismo continua a rispondere allo stress in maniera eccessiva, prolungata, spesso per colpa di percezioni distorte della realtà (e diventa distress, o stress “cattivo”). Di conseguenza, avendo noi stessi spesso la responsabilità del nostro livello di stress, abbiamo anche il potere e la possibilità di diminuirlo.

Quindi lo psicologo come può essere utile per combattere lo stress?

Insegnando e sviluppando col cliente strategie per imparare a gestirlo, in modo da rendere la persona autonoma nel rispondere efficacemente alle situazioni stressanti. Ecco alcuni esempi:

  • Aiutando la persona a modificare la situazione che provoca stress (ad esempio apportando cambiamenti allo stile di vita o imparando a gestire meglio il tempo);
  • Aiutando la persona a migliorare la percezione degli eventi, rendendola più realistica.
  • Attraverso l’insegnamento di tecniche per gestire l’ansia e l’eccessiva attivazione corporea, come il controllo volontario della respirazione, le tecniche di rilassamento o la meditazione laica, che si possono imparare in poche settimane e che sono efficaci nel trattamento dell’ipertensione e di alcuni disturbi psicosomatici legati allo stress cronico.

Si può quindi evitare di diventare “stressati cronici”, o anche “disintossicarsi” prima di finire in un ambulatorio? A quanto pare sì, e uno dei modi può essere quello di affidarsi ad uno psicologo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattami su Whatsapp