8 luoghi comuni da sfatare sullo stress

Nel linguaggio comune, la parola “stress” è spesso usata come sinonimo di malattia o comunque con connotazione negativa. Per fare qualche esempio, quando si parla di stress si pensa ad una condizione di stanchezza dell’organismo, di depressione, nervosismo e via dicendo.
In realtà, questo modo di vedere lo stress è un po’ ristretto. Infatti lo stress, di per sé, non è né positivo né negativo, poichè è un processo di adattamento neutro che il nostro organismo attiva per adattarsi ai cambiamenti. Quello che lo rende nocivo, il più delle volte, è la sua intensità e la sua durata.
Si tratta quindi di un luoghi comuni, quelle simpatiche convinzioni condivise da un sacco di gente che però  non trovano riscontro nella realtà dei fatti. Riguardo allo stress ne ho contate altre 8, vediamole insieme.
  1. La condizione di stress deve essere evitata: in realtà, essendo un processo di adattamento, se si evitasse realmente ogni condizione di stress si vivrebbe come vegetali e, addirittura, mancherebbero le condizioni per mantenersi in vita, come resistere agli agenti patogeni, adattarsi alle condizioni ambientali, e via dicendo.
  2. I sintomi da stress sono solo nella mia testa: lo stress è una concatenazione di reazioni fisiologiche che coinvolge la tutta la persona, con il suo corpo, le sue emozioni e i suoi pensieri. Quando si è stressati avviene una “chiamata alle armi” generale che coinvolge tutti i sistemi biologici dell’organismo.
  3. Lo stress colpisce solo le persone fragili: essendo lo stress una reazione di adattamento, fa parte del normale funzionamento dell’organismo, quindi appartiene ad ogni persona. Lo stress nocivo però è più probabile che colpisca le persone più dinamiche e grintose invece che quelle fragili, poiché sono quelle che più delle altre accumulano impegni su impegni senza concedersi delle soste.
  4. Siamo vittime dello stress: potrà sembrarvi strano, ma più che vittime, spesso e volentieri ne siamo i responsabili. Nel mondo animale tendenzialmente ci si stressa per la ricerca del cibo, per difendere il proprio territorio o per scappare dai predatori. Noi esseri umani invece siamo in grado di attivare la risposta allo stress semplicemente pensando a qualcosa di brutto. Avete mai visto un ippopotamo preoccuparsi per la previdenza sociale? Tutto dipende da come interpretiamo gli eventi.
  5. Mi accorgo sempre quando comincio ad essere troppo teso: in realtà, più ci troviamo invischiati in attività stressanti, meno sensibili siamo ai segnali di allarme. La forza dell’abitudine!
  6. E’ facile individuare le cause di stress eccessivo: questo è vero in parte, nel senso che siamo in sì grado di risalire alle cause, ma solo a quelle recenti. Per le cause avvenute molto tempo prima è molto difficile e spesso c’è bisogno dell’aiuto di uno specialista. Ciò che sta dietro a reazioni di stress eccessive abituali può essere anche frutto dei condizionamenti e degli avvenimenti della propria storia personale, di fattori genetici, addirittura dei livelli di inquinamento attuali o di un periodo tribolato durante la vita intrauterina.
  7. Tutti rispondiamo allo stress in maniera identica: anche questo non è vero. O meglio, è vero che gli ormoni che entrano in azione sono sempre gli stessi, ma il modo in cui vengono modulati durante lo stress dipende soprattutto da fattori soggettivi.
  8. Quando mi sento stressato, devo solo sedermi e rilassarmi: da una parte è vero, bisognerebbe imparare a darsi delle pause per ricaricare le batterie. E’ anche vero, però, che mettersi in poltrona, fare vacanze, “staccare la spina” aiutano fino ad un certo punto. Per recuperare totalmente è utile imparare una tecnica di rilassamento profondo: 20 minuti di rilassamento al giorno equivalgono a circa 3 ore di sonno riposante. Inoltre, quando i disturbi da stress sono cronici e radicati, anche il rilassamento non serve più: a quel punto serve l’aiuto di uno specialista.

Ecco dunque sfatati gli 8 luoghi comuni più diffusi sullo stress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattami su Whatsapp