La gravidanza è sicuramente un momento molto importante per una donna. Oltre a rappresentare l’anticamera dell’essere genitori, è foriera di grandi rivoluzioni, sia dentro la futura mamma, che fuori e intorno. Ci sono infatti cambiamenti dal punto di vista fisiologico, legati all’aumento dei processi metabolici ed ormonali. Ci sono dei cambiamenti dal punto di vista […]
Le emozioni hanno il grande potere di guidare le nostre decisioni e i nostri comportamenti. Creano degli stati d’animo che possono portarci lontano oppure non farci nemmeno partire. Si può dire che siano come una specie di carburante interno che, se usato con saggezza, può spingerci a fare cose incredibili. Ma non solo, hanno anche […]
Il linguaggio del corpo può influenzare la prestazione sportiva? Stando a quanto dicono alcune ricerche sull’argomento pare proprio di sì. E può farlo in diversi modi. Un primo modo riguarda l’influenza che esso ha su come gli avversari ci percepiscono. Per esempio, un’interessante ricerca di Greenlees e colleghi del 2005, sui giocatori di tennis da […]
Lo stress, soprattutto se ripetuto, può favorire il sovrappeso e l’obesità. Forse è anche per questo che le persone che soffrono di problemi legati all’alimentazione stanno aumentando (4 italiani su 10 sono in sovrappeso e 1 su 10 soffre di obesità viscerale, come da dati dell’indagine Multiscopo dell’ISTAT) dato l’alto grado di stress percepito dalla […]
È stato un autunno anomalo, più caldo della media, con quasi due mesi senza un goccio d’acqua. Un autunno che ha portato lo smog ai massimi livelli, con valori di PM10 (le polveri sottili) fino a 3 volte il limite massimo consentito, soprattutto su zone dove l’aria ha meno ricambio. L’inquinamento atmosferico, si sa, può […]
Il successo di un allenatore non è determinato soltanto dalla sua preparazione tecnica, ma anche e soprattutto dalla capacità sia di comunicare efficacemente con i propri atleti, sia di metterli nella condizione migliore per favorire la comunicazione tra di loro. A volte si ha a che fare con tecnici molto preparati ed organizzati che però […]
Il concetto di stress venne concepito esattamente come molte altre importantissime scoperte scientifiche: cercando una cosa e trovandone un’altra. Il “papà” di questo concepimento intellettuale è il Dr. Janos Selye (detto Hans) fisiologo austriaco nato nel 1907 che, concedetemi una punta di umorismo, arrivò a quella straordinaria intuizione grazie soprattutto alla sua goffaggine nel trattare […]
Il Training Autogeno è una delle tecniche di rilassamento più diffuse. E’ stata perfezionata negli anni ’30 dal neurologo J.H. Schultz come metodo di autodistensione psichica da utilizzare contro l’ansia. Nella sua versione cosiddetta somatica, esso consiste nell’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione passiva (il “training”), centrati sul controllo di alcune sensazioni […]
Nel linguaggio comune, la parola “stress” è spesso usata come sinonimo di malattia o comunque con connotazione negativa. Per fare qualche esempio, quando si parla di stress si pensa ad una condizione di stanchezza dell’organismo, di depressione, nervosismo e via dicendo. In realtà, questo modo di vedere lo stress è un po’ ristretto. Infatti lo […]
In questo periodo storico il tema dello stress è un tema molto caldo, perché direttamente connesso con quello della salute. I disturbi derivanti dallo stress sono sempre più diffusi nei paesi industrializzati e l’Italia non ne è certo da meno: Il dato emerso da una ricerca del 2014 promossa dall’Associazione europea per il disturbo da […]
- 1
- 2